Come mi preparo alla lettura dell’ultimo libro di Sahra Wagenknecht

Circa un anno fa usciva in Germania “Die Selbstgerechten”, l’ultimo libro di Sahra Wagenknecht. Seguo da tempo con interesse (crescentemente critico, a dire il vero) l’evoluzione del pensiero della dirigente della sinistra tedesca ma, non conoscendo la lingua, non ho potuto fino a oggi leggere il testo direttamente. Mi sono fatto un’idea del contenuto tramite … More Come mi preparo alla lettura dell’ultimo libro di Sahra Wagenknecht

Intervista a “Ragioni e Conflitti” sulle questioni aperte dal Covid-19 e le prospettive del movimento comunista italiano

In occasione del suo numero 1 del maggio 2020, la rivista “Ragioni e Conflitti”, pubblicata dal Partito Comunista Italiano, ha promosso un forum dal titolo “Comunisti e sinistra di classe: che fine hanno fatto in tempi di pandemia?”. Questo l’elenco dei partecipanti: Alessio Arena (Fronte Popolare), Franco Bartolomei (Risorgimento Socialista), Adriana Bernardeschi (La Città Futura), Mauro Casadio (Rete dei Comunisti), Giorgio Cremaschi (Potere al Popolo), Marco Pondrelli (Marx21), Marco Rizzo (Partito Comunista), Mauro … More Intervista a “Ragioni e Conflitti” sulle questioni aperte dal Covid-19 e le prospettive del movimento comunista italiano

Qualche riflessione a partire dai sostegni di sinistra al referendum sulla legalizzazione della cannabis

Se almeno un elemento positivo si può rinvenire nell’altrimenti discutibile modalità con cui le forze della sinistra radicale hanno scelto d’interpretare la loro partecipazione alle elezioni comunali di Milano, è di certo che l’abnorme profusione di candidature raccolte sotto parole d’ordine più o meno identiche ha prodotto una gran quantità d’interventi pubblici. Ciò rende possibile … More Qualche riflessione a partire dai sostegni di sinistra al referendum sulla legalizzazione della cannabis