La “vittoria” della Meloni e il teatrino dei figuranti

Parlando schiettamente, non mi riesce proprio di essere troppo allarmato per la “vittoria” della Meloni. E non solo perché appena un italiano su sei l’ha votata e uno su tre ha votato la sua coalizione, né perché sarà praticamente ostaggio di due “alleati”, la Lega e Berlusconi, che non aspettano altro se non farle la … More La “vittoria” della Meloni e il teatrino dei figuranti

Stasi

Il problema della sinistra italiana (ma non solo italiana: diciamo che qui da noi è venuto a maturazione prima) è di avere sviluppato una visione progressivamente sempre più statica dei processi economici, sociali e politici e dei nostri rapporti con essi. Evidentemente è una conseguenza della marginalità: rimanendo al margine dei fenomeni, in delle nicchie … More Stasi

Qualche riflessione a partire dai sostegni di sinistra al referendum sulla legalizzazione della cannabis

Se almeno un elemento positivo si può rinvenire nell’altrimenti discutibile modalità con cui le forze della sinistra radicale hanno scelto d’interpretare la loro partecipazione alle elezioni comunali di Milano, è di certo che l’abnorme profusione di candidature raccolte sotto parole d’ordine più o meno identiche ha prodotto una gran quantità d’interventi pubblici. Ciò rende possibile … More Qualche riflessione a partire dai sostegni di sinistra al referendum sulla legalizzazione della cannabis

IL SUONO DEL SILENZIO

La Terra è circondata dal silenzio. Forse l’affermazione non risulterà conforme ai rigori della scienza, ma a dispetto di quel SI di cinquantasette ottave al di sotto del DO centrale della tastiera di un pianoforte che sembra sussurri nel vuoto infinito, l’assenza di suono dovette sembrare vertiginosa ad Aleksej Leonov quando, primo cosmonauta della storia, … More IL SUONO DEL SILENZIO