La “vittoria” della Meloni e il teatrino dei figuranti

Parlando schiettamente, non mi riesce proprio di essere troppo allarmato per la “vittoria” della Meloni. E non solo perché appena un italiano su sei l’ha votata e uno su tre ha votato la sua coalizione, né perché sarà praticamente ostaggio di due “alleati”, la Lega e Berlusconi, che non aspettano altro se non farle la … More La “vittoria” della Meloni e il teatrino dei figuranti

Stasi

Il problema della sinistra italiana (ma non solo italiana: diciamo che qui da noi è venuto a maturazione prima) è di avere sviluppato una visione progressivamente sempre più statica dei processi economici, sociali e politici e dei nostri rapporti con essi. Evidentemente è una conseguenza della marginalità: rimanendo al margine dei fenomeni, in delle nicchie … More Stasi

Come mi preparo alla lettura dell’ultimo libro di Sahra Wagenknecht

Circa un anno fa usciva in Germania “Die Selbstgerechten”, l’ultimo libro di Sahra Wagenknecht. Seguo da tempo con interesse (crescentemente critico, a dire il vero) l’evoluzione del pensiero della dirigente della sinistra tedesca ma, non conoscendo la lingua, non ho potuto fino a oggi leggere il testo direttamente. Mi sono fatto un’idea del contenuto tramite … More Come mi preparo alla lettura dell’ultimo libro di Sahra Wagenknecht

La “seconda guerra fredda” non esiste e chi sostiene il contrario fa propaganda per gli americani

Che la guerra fredda sia stata storicamente un’invenzione occidentale, è cosa nota. Ci si ricorda meno degli insistiti tentativi sovietici di sottrarsi alla logica dei blocchi, culminati in una incredibile domanda di adesione dell’URSS alla NATO, ventilata per la prima volta nel 1949 e infine avanzata formalmente nel 1954 (per essere ovviamente respinta con imbarazzo). … More La “seconda guerra fredda” non esiste e chi sostiene il contrario fa propaganda per gli americani

Intervista a “Ragioni e Conflitti” sulle questioni aperte dal Covid-19 e le prospettive del movimento comunista italiano

In occasione del suo numero 1 del maggio 2020, la rivista “Ragioni e Conflitti”, pubblicata dal Partito Comunista Italiano, ha promosso un forum dal titolo “Comunisti e sinistra di classe: che fine hanno fatto in tempi di pandemia?”. Questo l’elenco dei partecipanti: Alessio Arena (Fronte Popolare), Franco Bartolomei (Risorgimento Socialista), Adriana Bernardeschi (La Città Futura), Mauro Casadio (Rete dei Comunisti), Giorgio Cremaschi (Potere al Popolo), Marco Pondrelli (Marx21), Marco Rizzo (Partito Comunista), Mauro … More Intervista a “Ragioni e Conflitti” sulle questioni aperte dal Covid-19 e le prospettive del movimento comunista italiano

Presentazione del mio romanzo “La città in riva al continente” nell’ambito di BOOKCITY MILANO 2021 (video)

LA CITTÀ IN RIVA AL CONTINENTE partecipa a BOOK CITY MILANO 2021 evento online con l’autore Alessio Arena e l’editore Maurizio Mozzoni E con la splendida partecipazione di Donatella Massimilla. Grazie di cuore per l’ospitalità allo “Spazio Alda Merini Casa delle Arti” in via Magolfa a Milano. Link con maggiori dettagli: https://bookcitymilano.it/eventi/2021… La città in … More Presentazione del mio romanzo “La città in riva al continente” nell’ambito di BOOKCITY MILANO 2021 (video)

Osservazioni sul carattere sociale dei consumi

Appunti per l’intervento alla tavola rotonda “Filiere sostenibili – Prima parte: I consumatori”, coordinata da Paolo Leone (CNR), master Cibo & Società – Università degli Studi di Milano Bicocca, venerdì 17 dicembre 2021. *** In ogni epoca, i molteplici elementi che compongono la prassi del consumo esprimono e portano in sé la natura dei rapporti … More Osservazioni sul carattere sociale dei consumi

Intervista a Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica GKN, per il quotidiano tedesco Junge Welt

Nell’ambito della mia collaborazione con il quotidiano tedesco Junge Welt ho intervistato Dario Salvetti, delegato sindacale FIOM CGIL ed esponente del collettivo di fabbrica GKN di Campi Bisenzio (FI), a proposito della vertenza in corso contro il tentativo del fondo finanziario Melrose di liquidare lo stabilimento. L’intervista è stata pubblicata su Junge Welt di giovedì 28 ottobre. Ne proponiamo a seguire la … More Intervista a Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica GKN, per il quotidiano tedesco Junge Welt

Acotto contro Agamben, ovvero miseria del “nudo eloquio” agambeniano

Una recensione del libro di Edoardo Acotto Contro Agamben – Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) (editore Scienze e Lettere): un testo importante per riflettere sull’avvenire della sinistra. di Alessio Arena (su La Città Futura n. 354 del 24.09.2021) La pubblicazione di Contro Agamben – Una polemica filosofico-politica (ai tempi del Covid-19) (editore Scienze e Lettere) rappresenta un’importante … More Acotto contro Agamben, ovvero miseria del “nudo eloquio” agambeniano